OPERATIVO VOLI
09.10 ANDATA MXP 06:00 – SUF 07:45
14.10 RITORNO SUF 18:50 – MXP 20:30
1° giorno: Località di partenza – Lamezia Terme – Pizzo – Tropea – Capo Vaticano – Reggio
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa due ore prima del volo. Partenza alle h. 06:00 con arrivo a Lamezia Terme alle h. 07:45. Incontro con guida e bus ed inizio del tour. Prima sosta a Pizzo Calabro per la visita del Castello Aragonese e della suggestiva Chiesetta di Piedigrotta scavata nel tufo. A seguire visita di Tropea una delle località più suggestive della Calabria, con una bellissima cattedrale e una stupenda balconata sul Tirreno, dal cui affaccio si potranno fare splendide fotografie. Sosta per il pranzo libero. Continuazione con sosta ad un’azienda specializzata nella lavorazione della famosa “cipolla rossa” e degustazione di prodotti tipici. Per concludere la giornata ci si fermerà a Capo Vaticano con una tappa al suo Belvedere. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel in Reggio Calabria. Cena, serata libera e pernottamento.
2° giorno: Reggio – Scilla
Prima colazione in hotel e partenza per Reggio Calabria. All’arrivo visita del museo Nazionale, dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace e passeggiata sul suggestivo lungomare, definito “il più bel chilometro d’Italia”. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita di Scilla, con l’antico quartiere di pescatori di Chianalea e Monte S. Elia, stupendo affaccio sul Tirreno. Al termine partenza per la riviera dei Gelsomini. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: Casignana – Gerace
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione che ci porterà alla scoperta prima della villa romana di Casignana, che conserva dei magnifici mosaici a pavimento e successivamente di Gerace uno dei centri medievali più suggestivi della Calabria. Visita della Cattedrale, della Chiesetta di San Francesco e passeggiata tra i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia. Pranzo libero in corso di visite. Durante la giornata si parlerà di un prodotto d’eccellenza di questa terra, il bergamotto, e ci si fermerà in uno shop per una degustazione di prodotti con possibilità di acquisto. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno: Mammola – Stilo – Crotone
Prima colazione in hotel e partenza per Mammola con visita dell’antico borgo e del MuSaBa, il quale richiama ogni anno migliaia di turisti e artisti internazionali. Continuazione delle visite con Stilo, “la Cittadella Bizantina” e visita della celebre Cattolica edificio religioso di piccole dimensioni e la cui ricchezza espressiva, appartenente ad una tradizione architettonica tipicamente bizantina, la colloca a pieno titolo tra i più notevoli monumenti calabresi. Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel nei dintorni di Crotone per la cena e il pernottamento.
5° giorno: Capo Rizzuto – Capo colonna – Crotone
Dopo la prima colazione visita di Capo Rizzuto con gli esterni della Fortezza Aragonese uno dei castelli più affascinanti d’Italia, grazie anche alla sua particolare ubicazione che lo vede trionfare su un isolotto legato alla costa solo da una sottile lingua di terra. La fortezza edificata nel XV sec. non ospitò mai la nobiltà del luogo, ma servì da ricovero per soldati impegnati contro gli attacchi degli invasori provenienti dal mare. A seguire visita dell’area archeologica di Capo Colonna che comprende i resti del tempio di Hera, la zona sacra del tempio e il santuario della Madonna omonima che rappresenta la religiosità di Crotone. Pranzo libero in corso di giornata. Nel pomeriggio visita del centro storico di Crotone. Rientro in hotel per la cena, e il pernottamento.
6° giorno: Santa Severina – Cosenza – Lamezia
Dopo la prima colazione carico dei bagagli e partenza per il borgo medievale di Santa Severina, abbarbicata su uno spuntone roccioso al centro della valle del fiume Neto, e visita del centro storico con la Cattedrale, il Battistero bizantino e il maestoso Castello-Fortezza. A seguire trasferimento a Cosenza e visita del suo centro storico con il Duomo, la Villa Vecchia e il Teatro Rendano. Pranzo e cena liberi in corso di visite. Arrivo in aeroporto due ore prima della partenza del volo e operazioni di imbarco. Partenza alle h. 22:10 con arrivo a Milano Malpensa alle 23:55.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA: € 899,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 175,00
La quota comprende:
La quota non comprende:
*Il pacchetto ingressi, comprensivo di prenotazioni e prevendita, include: Complesso chiesetta di Piedigrotta, Museo Archeologico Reggio Calabria (Bronzi di Riace), Villa romana di Casignana, Chiesa di San Francesco di Gerace, Cattedrale di Gerace, Musaba, Cattolica di stilo, Complesso di Santa Severina, Trenino/Navetta per il centro di Gerace, Trenino/Navetta per il centro di Santa Severina
OPERATIVO VOLI
30-04 MXP 08:00 – PMO 09:40
05-05 CTA 22:00 – MXP 23:55
1° giorno. LOCALITA’ DI PARTENZA – PALERMO
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti 2h prima della partenza all’aeroporto di MXP con assistenza all’imbarco. Partenza con il volo delle h. 08.00 e arrivo a Palermo alle h. 09.40. Incontro con il bus e la guida locale che rimarrà con il gruppo per tutta la permanenza in Sicilia. Inizio delle visite del capoluogo della regione con la panoramica (esterna)) dei suoi bellissimi monumenti come il Palazzo de Normanni, la Cappella Palatina, il Duomo e la chiesa della Martorana (interni). Quest’ultima è tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia ed è testimonianza della cultura religiosa e artistica ortodossa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione delle visite. Sistemazione in hotel nel tardo pomeriggio. Cena, pernottamento e serata libera.
2° giorno. ERICE – SALINE – MARSALA
Dopo la prima colazione in hotel partenza con il bus e visita di Erice, luogo che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Continuazione per le famose Saline che insieme ai mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. A seguire visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino Marsala. Pranzo in ristorante in corso di visite. In serata sistemazione in hotel per la cena, la serata libera e il pernottamento.
3° giorno. MAZARA DEL VALLO – SCIACCA – SCALA DEI TURCHI – AGRIGENTO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per l’escursione che porterà alla scoperta di Mazara del Vallo e di Sciacca. La prima conserva un vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne e include numerose chiese monumentali, alcune risalenti all’XI secolo. Presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah, di cui le viuzze strette sono una specie di marchio di fabbrica. La seconda è una città marinara, turistica e termale, nota per il suo carnevale e per la sua ceramica. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento in hotel nei dintorni di Agrigento con sosta fotografica alla Scala dei Turchi, parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle. È diventata nel tempo un’attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno. VALLE DEI TEMPLI – PIAZZA ARMERINA – ACIREALE/DINT
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza alla volta della Valle dei Templi, eccezionale sito archeologico di importanti templi del periodo ellenico. Dal 1997 è nella lista del patrimonio Unesco e con i suoi 13000 ettari è il sito archeologico più grande del mondo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento verso Piazza Armerina per la visita guidata di Villa Romana del Casale, una dimora rurale tardo romana che grazie ai suoi famosi mosaici fa parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1997. Sistemazione in hotel ad Acireale o dintorni. Cena, serata libera e pernottamento.
5° giorno. SIRACUSA – NOTO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza e visita con guida di Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia. La visita comincia con il Parco archeologico di “Neapolis” nel quale si ammireranno il teatro greco, l’anfiteatro romano, le latomie del paradiso e l’orecchio di Dionisio e proseguirà con l’isolotto di Ortigia con la splendida cattedrale e la famosa Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Noto celebre come una delle “capitali” dell’arte barocca in Italia. Questo si deve al grande terremoto dell’11 gennaio 1693 che rase completamente al suolo Noto, città antichissima (la fondazione risale al secolo V avanti Cristo), capoluogo di una delle tre circoscrizioni in cui era divisa la Sicilia preunitaria, e ricca sia di attività agricole che manifatturiere. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena, serata libera e pernottamento.
6° giorno. LOCALITA’ DI PARTENZA – CATANIA – TAORMINA
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per la meravigliosa Taormina. La città si trova a circa 200 metri s.l.m. ed ha una conformazione particolare che la fa somigliare, nella sua struttura, ad una vera terrazza panoramica con un bella vista sul vulcano Etna. Passeggiata nella via principale della città e visita al famoso Teatro Greco. Nel pomeriggio visita di Catania. Il nome della città deriverebbe dal siculo “katane”, che significa “grattugia”, “scorticatoio” e che fa riferimento al terreno lavico su cui sorge. Pranzo dell’”arrivederci” in ristorante in corso di visite. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto 2 h prima della partenza del volo. Rientro a Milano Malpensa alle h. 23:55.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 989,00
SUPPL SINGOLA € 170,00
LA QUOTA COMPRENDE:
– Volo A/R con bagaglio a mano 40x20x25 cm
-Bagaglio da stiva da 15 kg
– Bus GT per tutta la durata del tour
-Assistenza all’aeroporto di Milano Malpensa in andata
– Guida/Accompagnatore dall’arrivo del gruppo in Sicilia fino alla partenza
– Sistemazione in hotel 3-4 stelle
-Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° al pranzo del 6° giorno
-Menù tipici curati
-Bevande ai pasti (1/4 di vino – ½ acqua a persona)
– Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– Pacchetto ingressi (Teatro di Taormina, Area archeologica di Neapolis, Villa romana del casale, Valle dei templi di Agrigento, Degustazione di Marsala, Martorana di Palermo) € 60,00 per persona*
– Assicurazione annullamento comprensiva di copertura covid-19 € 65,00 (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
*La quota degli ingressi è stata calcolata tenendo in considerazione i prezzi dell’anno 2022. In fase di convocazione sarà riconfermato l’ammontare totale.
OPERATIVO VOLI
19-10 MXP 07:00 – PMO 08:40
24-10 CTA 19:30 – MXP 21:30
1° giorno. LOCALITA’ DI PARTENZA – PALERMO
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti 2h prima della partenza all’aeroporto di MXP con assistenza all’imbarco. Partenza con il volo delle h. 08.00 e arrivo a Palermo alle h. 09.40. Incontro con il bus e la guida locale che rimarrà con il gruppo per tutta la permanenza in Sicilia. Inizio delle visite del capoluogo della regione con la panoramica (esterna)) dei suoi bellissimi monumenti come il Palazzo de Normanni, la Cappella Palatina, il Duomo e la chiesa della Martorana (interni). Quest’ultima è tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia ed è testimonianza della cultura religiosa e artistica ortodossa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione delle visite. Sistemazione in hotel nel tardo pomeriggio. Cena, pernottamento e serata libera.
2° giorno. ERICE – SALINE – MARSALA
Dopo la prima colazione in hotel partenza con il bus e visita di Erice, luogo che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Continuazione per le famose Saline che insieme ai mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. A seguire visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino Marsala. Pranzo in ristorante in corso di visite. In serata sistemazione in hotel per la cena, la serata libera e il pernottamento.
3° giorno. MAZARA DEL VALLO – SCIACCA – SCALA DEI TURCHI – AGRIGENTO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per l’escursione che porterà alla scoperta di Mazara del Vallo e di Sciacca. La prima conserva un vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne e include numerose chiese monumentali, alcune risalenti all’XI secolo. Presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah, di cui le viuzze strette sono una specie di marchio di fabbrica. La seconda è una città marinara, turistica e termale, nota per il suo carnevale e per la sua ceramica. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento in hotel nei dintorni di Agrigento con sosta fotografica alla Scala dei Turchi, parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle. È diventata nel tempo un’attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno. VALLE DEI TEMPLI – PIAZZA ARMERINA – ACIREALE/DINT
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza alla volta della Valle dei Templi, eccezionale sito archeologico di importanti templi del periodo ellenico. Dal 1997 è nella lista del patrimonio Unesco e con i suoi 13000 ettari è il sito archeologico più grande del mondo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento verso Piazza Armerina per la visita guidata di Villa Romana del Casale, una dimora rurale tardo romana che grazie ai suoi famosi mosaici fa parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1997. Sistemazione in hotel ad Acireale o dintorni. Cena, serata libera e pernottamento.
5° giorno. SIRACUSA – NOTO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza e visita con guida di Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia. La visita comincia con il Parco archeologico di “Neapolis” nel quale si ammireranno il teatro greco, l’anfiteatro romano, le latomie del paradiso e l’orecchio di Dionisio e proseguirà con l’isolotto di Ortigia con la splendida cattedrale e la famosa Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Noto celebre come una delle “capitali” dell’arte barocca in Italia. Questo si deve al grande terremoto dell’11 gennaio 1693 che rase completamente al suolo Noto, città antichissima (la fondazione risale al secolo V avanti Cristo), capoluogo di una delle tre circoscrizioni in cui era divisa la Sicilia preunitaria, e ricca sia di attività agricole che manifatturiere. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena, serata libera e pernottamento.
6° giorno. LOCALITA’ DI PARTENZA – CATANIA – TAORMINA
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per la meravigliosa Taormina. La città si trova a circa 200 metri s.l.m. ed ha una conformazione particolare che la fa somigliare, nella sua struttura, ad una vera terrazza panoramica con un bella vista sul vulcano Etna. Passeggiata nella via principale della città e visita al famoso Teatro Greco. Nel pomeriggio visita di Catania. Il nome della città deriverebbe dal siculo “katane”, che significa “grattugia”, “scorticatoio” e che fa riferimento al terreno lavico su cui sorge. Pranzo dell’”arrivederci” in ristorante in corso di visite. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto 2 h prima della partenza del volo. Rientro a Milano Malpensa alle h. 21:55.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 989,00
SUPPL SINGOLA € 170,00
LA QUOTA COMPRENDE:
– Volo A/R con bagaglio a mano 40x20x25 cm
-Bagaglio da stiva da 15 kg
– Bus GT per tutta la durata del tour
-Assistenza all’aeroporto di Milano Malpensa in andata
– Guida/Accompagnatore dall’arrivo del gruppo in Sicilia fino alla partenza
– Sistemazione in hotel 3-4 stelle
-Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° al pranzo del 6° giorno
-Menù tipici curati
-Bevande ai pasti (1/4 di vino – ½ acqua a persona)
– Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– Pacchetto ingressi (Teatro di Taormina, Area archeologica di Neapolis, Villa romana del casale, Valle dei templi di Agrigento, Degustazione di Marsala, Martorana di Palermo) € 60,00 per persona*
– Assicurazione annullamento comprensiva di copertura covid-19 € 65,00 (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
*La quota degli ingressi è stata calcolata tenendo in considerazione i prezzi dell’anno 2022. In fase di convocazione sarà riconfermato l’ammontare totale.
1° GIORNO: PARTENZA – ORVIETO – ROMA
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti con l’accompagnatore nei luoghi prestabiliti e partenza in autobus Gran Turismo. Arrivo ad Orvieto per una passeggiata con accompagnatore fino al meraviglioso Duomo della città e al centro storico. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio ed arrivo a destinazione con sistemazione nelle camere riservate, cena, serata libera e pernottamento.
2° GIORNO: ROMA ANTICA – CITTA’ DEL VATICANO
Dopo la colazione in hotel trasferimento in bus per la visita alla cosiddetta “Roma Antica”. Si vedranno il Colosseo, Piazza Venezia, l’Altare della Patria e il Campidoglio. Pranzo libero in corso di visite. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con Piazza San Pietro, il Colonnato e la Basilica. Cena in hotel/ristorante e serata libera.
3° GIORNO: CASTELLI ROMANI
Dopo la prima colazione in hotel giornata dedicata al tour dei Castelli Romani. In mattinata visita di Frascati e all’abazia di Grottaferrata (museo escluso). Tempo a disposizione per il pranzo libero a Marino o in località vicina e nel pomeriggio Castel Gandolfo con successivo rientro a Roma per la cena in hotel, serata libera e pernottamento.
4° GIORNO: ROMA – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e trasferimento in bus per la visita alla Cattedrale di Roma San Giovanni in Laterano a seguire visita alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Inizio viaggio di rientro. Sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento di viaggio con arrivo ai luoghi partenza serata.
Quota individuale di partecipazione € 449,00
Supplemento camera singola € 99,00
La quota comprende:
La quota non comprende:
ATTENZIONE: L’ordine delle visite potrebbe mutare senza cambiare in alcun modo la natura del viaggio.
OPERATIVO VOLI
24.04 ANDATA MXP 06:00 – SUF 07:45
29.04 RITORNO SUF 22:10 – MXP 23:55
1° giorno: Località di partenza – Lamezia Terme – Pizzo – Tropea – Capo Vaticano – Riviera dei Gelsomini
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa due ore prima del volo. Partenza alle h. 06:00 con arrivo a Lamezia Terme alle h. 07:45. Incontro con guida e bus ed inizio del tour. Prima sosta a Pizzo Calabro per la visita del Castello Aragonese e della suggestiva Chiesetta di Piedigrotta scavata nel tufo. A seguire visita di Tropea una delle località più suggestive della Calabria, con una bellissima cattedrale e una stupenda balconata sul Tirreno, dal cui affaccio si potranno fare splendide fotografie. Sosta per il pranzo libero. Continuazione con sosta ad un’azienda specializzata nella lavorazione della famosa “cipolla rossa” e degustazione di prodotti tipici. Per concludere la giornata ci si fermerà a Capo Vaticano con una tappa al suo Belvedere. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel in Reggio Calabria. Cena, serata libera e pernottamento.
2° giorno: Reggio – Scilla
Prima colazione in hotel e partenza per Reggio Calabria. All’arrivo visita del museo Nazionale, dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace e passeggiata sul suggestivo lungomare, definito “il più bel chilometro d’Italia”. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio visita di Scilla, con l’antico quartiere di pescatori di Chianalea e Monte S. Elia, stupendo affaccio sul Tirreno. Al termine partenza per la riviera dei Gelsomini. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: Casignana – Gerace
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione che ci porterà alla scoperta prima della villa romana di Casignana, che conserva dei magnifici mosaici a pavimento e successivamente di Gerace uno dei centri medievali più suggestivi della Calabria. Visita della Cattedrale, della Chiesetta di San Francesco e passeggiata tra i vicoli di uno dei borghi più belli d’Italia. Pranzo libero in corso di visite. Durante la giornata si parlerà di un prodotto d’eccellenza di questa terra, il bergamotto, e ci si fermerà in uno shop per una degustazione di prodotti con possibilità di acquisto. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno: Mammola – Stilo – Crotone
Prima colazione in hotel e partenza per Mammola con visita dell’antico borgo e del MuSaBa, il quale richiama ogni anno migliaia di turisti e artisti internazionali. Continuazione delle visite con Stilo, “la Cittadella Bizantina” e visita della celebre Cattolica edificio religioso di piccole dimensioni e la cui ricchezza espressiva, appartenente ad una tradizione architettonica tipicamente bizantina, la colloca a pieno titolo tra i più notevoli monumenti calabresi. Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel nei dintorni di Crotone per la cena e il pernottamento.
5° giorno: Capo Rizzuto – Capo colonna – Crotone
Dopo la prima colazione visita di Capo Rizzuto con gli esterni della Fortezza Aragonese uno dei castelli più affascinanti d’Italia, grazie anche alla sua particolare ubicazione che lo vede trionfare su un isolotto legato alla costa solo da una sottile lingua di terra. La fortezza edificata nel XV sec. non ospitò mai la nobiltà del luogo, ma servì da ricovero per soldati impegnati contro gli attacchi degli invasori provenienti dal mare. A seguire visita dell’area archeologica di Capo Colonna che comprende i resti del tempio di Hera, la zona sacra del tempio e il santuario della Madonna omonima che rappresenta la religiosità di Crotone. Pranzo libero in corso di giornata. Nel pomeriggio visita del centro storico di Crotone. Rientro in hotel per la cena, e il pernottamento.
6° giorno: Santa Severina – Cosenza – Lamezia
Dopo la prima colazione carico dei bagagli e partenza per il borgo medievale di Santa Severina, abbarbicata su uno spuntone roccioso al centro della valle del fiume Neto, e visita del centro storico con la Cattedrale, il Battistero bizantino e il maestoso Castello-Fortezza. A seguire trasferimento a Cosenza e visita del suo centro storico con il Duomo, la Villa Vecchia e il Teatro Rendano. Pranzo e cena liberi in corso di visite. Arrivo in aeroporto due ore prima della partenza del volo e operazioni di imbarco. Partenza alle h. 22:10 con arrivo a Milano Malpensa alle 23:55.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA: € 899,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 175,00
La quota comprende:
La quota non comprende:
*Il pacchetto ingressi, comprensivo di prenotazioni e prevendita, include: Complesso chiesetta di Piedigrotta, Museo Archeologico Reggio Calabria (Bronzi di Riace), Villa romana di Casignana, Chiesa di San Francesco di Gerace, Cattedrale di Gerace, Musaba, Cattolica di stilo, Complesso di Santa Severina, Trenino/Navetta per il centro di Gerace, Trenino/Navetta per il centro di Santa Severina
1º giorno. PARTENZA – PENISOLA SORRENTINA
Partenza di primo mattino dalle località stabilite. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata nella penisola sorrentina, cena e pernottamento in hotel.
2° giorno. COSTIERA AMALFITANA
Prima colazione in hotel, e giornata dedicata alla visita della costiera amalfitana via mare. Dall’hotel si raggiungerà il porto per partire alla scoperta della bellissima costiera con una prospettiva “tutta marinara”. Sosta ad Amalfi per la visita e per il tempo a disposizione per il pranzo libero e un po’ di shopping. A seguire ripresa della navigazione e rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno. NAPOLI – POMPEI
Dopo la prima colazione partenza per Napoli e visita guidata del centro storico: il Duomo di San Gennaro, il borgo di San Gregorio Armeno, la Chiesa di Domenico Maggiore, il Monastero di Santa Chiara e la Chiesa del Gesù Nuovo. Durante il vostro pranzo libero potrete approfittarne per assaggiare la vera pizza napoletana. Proseguimento per Pompei e visita guidata degli scavi archeologici. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
4° giorno. CAPRI
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita dell’isola di Capri: uno dei luoghi più pittoreschi e più emozionanti di questo viaggio. Durante la visita si raggiungerà il porto di Marina Grande, la Piazzetta, centro della mondanità dell’isola e la splendida Villa San Michele di Axel Munthe (esterni). Pranzo libero in corso di visite. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
5° giorno. CASERTA
Dopo la prima colazione partenza per Caserta. Visita della reggia e dei giardini. Proseguimento per il viaggio di ritorno. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nelle località di partenza in serata.
QUOTA PACCHETTO EURO 759,00
SUPPL SINGOLA EURO 140,00
LA QUOTA COMPRENDE:
– Viaggio in comodo bus GT
– Accompagnatore agenzia per tutta la durata del tour
– visite guidate come da programma
– Sistemazione in hotel 3/4 stelle nella penisola sorrentina
– Trattamento di mezza pensione
– Menù tipici 3 portate molto curati
– Bevande incluse (1/2 acqua e ¼ vino)
– Passaggio marittimo A/R per la visita della Costiera Amalfitana
– Passaggio marittimo A/R per l’Isola di Capri
– Minibus per la visita di Capri
– Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Mance, extra ed eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– Pacchetto Ingressi da confermare all’atto della prenotazione (Sito archeologico di Pompei, Reggia di Caserta e giardini): € 35,00 per persona*
– Eventuali auricolari necessari per le visite
– Assicurazione annullamento (da quotare e richiedere contestualmente alla prenotazione)
– Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”.
* Il prezzo indicato fa riferimento al listino 2022. L’ammontare totale sarà riconfermato in fase di convocazione.
OPERATIVO VOLI
23-04 MXP 08:00 – PMO 09:40
28-04 CTA 19:55 – MXP 21:55
1° giorno. LOCALITA’ DI PARTENZA – PALERMO
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti 2h prima della partenza all’aeroporto di MXP con assistenza all’imbarco. Partenza con il volo delle h. 08.00 e arrivo a Palermo alle h. 09.40. Incontro con il bus e la guida locale che rimarrà con il gruppo per tutta la permanenza in Sicilia. Inizio delle visite del capoluogo della regione con la panoramica (esterna)) dei suoi bellissimi monumenti come il Palazzo de Normanni, la Cappella Palatina, il Duomo e la chiesa della Martorana (interni). Quest’ultima è tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia ed è testimonianza della cultura religiosa e artistica ortodossa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione delle visite. Sistemazione in hotel nel tardo pomeriggio. Cena, pernottamento e serata libera.
2° giorno. ERICE – SALINE – MARSALA
Dopo la prima colazione in hotel partenza con il bus e visita di Erice, luogo che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Continuazione per le famose Saline che insieme ai mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. A seguire visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino Marsala. Pranzo in ristorante in corso di visite. In serata sistemazione in hotel per la cena, la serata libera e il pernottamento.
3° giorno. MAZARA DEL VALLO – SCIACCA – SCALA DEI TURCHI – AGRIGENTO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per l’escursione che porterà alla scoperta di Mazara del Vallo e di Sciacca. La prima conserva un vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne e include numerose chiese monumentali, alcune risalenti all’XI secolo. Presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah, di cui le viuzze strette sono una specie di marchio di fabbrica. La seconda è una città marinara, turistica e termale, nota per il suo carnevale e per la sua ceramica. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento in hotel nei dintorni di Agrigento con sosta fotografica alla Scala dei Turchi, parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa tra Realmonte e Porto Empedocle. È diventata nel tempo un’attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti dallo scrittore empedoclino Andrea Camilleri. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno. VALLE DEI TEMPLI – PIAZZA ARMERINA – ACIREALE/DINT
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza alla volta della Valle dei Templi, eccezionale sito archeologico di importanti templi del periodo ellenico. Dal 1997 è nella lista del patrimonio Unesco e con i suoi 13000 ettari è il sito archeologico più grande del mondo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento verso Piazza Armerina per la visita guidata di Villa Romana del Casale, una dimora rurale tardo romana che grazie ai suoi famosi mosaici fa parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1997. Sistemazione in hotel ad Acireale o dintorni. Cena, serata libera e pernottamento.
5° giorno. SIRACUSA – NOTO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza e visita con guida di Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia. La visita comincia con il Parco archeologico di “Neapolis” nel quale si ammireranno il teatro greco, l’anfiteatro romano, le latomie del paradiso e l’orecchio di Dionisio e proseguirà con l’isolotto di Ortigia con la splendida cattedrale e la famosa Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Noto celebre come una delle “capitali” dell’arte barocca in Italia. Questo si deve al grande terremoto dell’11 gennaio 1693 che rase completamente al suolo Noto, città antichissima (la fondazione risale al secolo V avanti Cristo), capoluogo di una delle tre circoscrizioni in cui era divisa la Sicilia preunitaria, e ricca sia di attività agricole che manifatturiere. Al termine delle visite rientro in hotel per la cena, serata libera e pernottamento.
6° giorno. LOCALITA’ DI PARTENZA – CATANIA – TAORMINA
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per la meravigliosa Taormina. La città si trova a circa 200 metri s.l.m. ed ha una conformazione particolare che la fa somigliare, nella sua struttura, ad una vera terrazza panoramica con un bella vista sul vulcano Etna. Passeggiata nella via principale della città e visita al famoso Teatro Greco. Nel pomeriggio visita di Catania. Il nome della città deriverebbe dal siculo “katane”, che significa “grattugia”, “scorticatoio” e che fa riferimento al terreno lavico su cui sorge. Pranzo dell’”arrivederci” in ristorante in corso di visite. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto 2 h prima della partenza del volo. Rientro a Milano Malpensa alle h. 21:55.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 989,00
SUPPL SINGOLA € 170,00
LA QUOTA COMPRENDE:
– Volo A/R con bagaglio a mano 40x20x25 cm
-Bagaglio da stiva da 15 kg
– Bus GT per tutta la durata del tour
-Assistenza all’aeroporto di Milano Malpensa in andata
– Guida/Accompagnatore dall’arrivo del gruppo in Sicilia fino alla partenza
– Sistemazione in hotel 3-4 stelle
-Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° al pranzo del 6° giorno
-Menù tipici curati
-Bevande ai pasti (1/4 di vino – ½ acqua a persona)
– Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Eventuali city tax (se richieste da pagare in loco)
– Pacchetto ingressi (Teatro di Taormina, Area archeologica di Neapolis, Villa romana del casale, Valle dei templi di Agrigento, Degustazione di Marsala, Martorana di Palermo) € 60,00 per persona*
– Assicurazione annullamento comprensiva di copertura covid-19 € 65,00 (da richiedere contestualmente alla prenotazione)
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
*La quota degli ingressi è stata calcolata tenendo in considerazione i prezzi dell’anno 2022. In fase di convocazione sarà riconfermato l’ammontare totale.